Salta al contenuto
Peregalliadmin2021-05-20T10:55:19+00:00

Welcome Index La nostra concezione dei luoghi, che
siano da costruire dal nulla o esistano e
vadano modificati, è strettamente legata
alla memoria e al tempo. Crediamo che
tutto sia già sotto i nostri occhi e quindi la
possibilità sia quella di ripensare i luoghi
e di reinventarli. La memoria del passato
non deve essere intesa come la volontà di
riproporne una copia storicistica, ma va letta
come un’invenzione che, partendo dal ricordo
di forme classiche, si proietta nel futuro

Our concept of places, whether they are to be
constructed ex novo or whether they already
exist and simply require modification, is
closely linked to memory and time. We believe
that everything is already there to be seen
and hence it ispossible to rethink places and
to reinvent them. The memory of the past
must notbe understood as the mere desire to
produce a historically accurate replica of it,
but should be seen as a creation that springs
from the memory of classical forms and
projects them into the future.
about
contacts
La nostra concezione dei luoghi, che siano da costruire dal nulla o
esistano e vadano modificati, è strettamente legata alla memoria
e al tempo. Crediamo che tutto sia già sotto i nostri occhi e quindi
la possibilità sia quella di ripensare i luoghi e di reinventarli. La
memoria del passato non deve essere intesa come la volontà di
riproporne una copia storicistica, ma va letta come un’invenzione
che, partendo dal ricordo di forme classiche, si proietta nel futuro.

Our concept of places, whether they are to be constructed
ex novo or whether they already exist and simply require
modification, is closely linked to memory and time. We believe
that everything is already there to be seen and hence it is
possible to rethink places and to reinvent them. The memory
of the past must not be understood as the mere desire to produce
a historically accurate replica of it, but should be seen
as a creation that springs from the memory of classical forms
and projects them into the future.
About Lo Studio Peregalli nasce a Milano all’inizio degli anni ’90
con l’incontro professionale di Laura Sartori Rimini, architetto,
e Roberto Peregalli, filosofo, nello studio di Renzo Mongiardino,
di cui successivamente raccolgono l’eredità spirituale.
Da allora lo Studio progetta edifici e architetture di interni in
tutto il mondo, con una particolare attenzione ai luoghi e al
loro passato, avvalendosi di una equipe di assistenti, artigiani e
maestranze esperte in ogni dettaglio decorativo. Ha realizzato
scenografie per il teatro e allestimenti di mostre. La stampa
internazionale lo indica tra i 100 studi di architettura e interior
design più influenti nel mondo. Due sono i libri che
illustrano la sua filosofia e la peculiarità dei suoi lavori,
L’invenzione del passato (Rizzoli NY/Bompiani, 2011)
e  Grand Tour (Rizzoli NY/La Nave di Teseo, 2018).

Studio Peregalli was founded in Milan in the early 1990s
when the architect Laura Sartori Rimini met the philosopher
Roberto Peregalli in the studio of Renzo Mongiardino, whose
spiritual legacy they subsequently inherited. Since then they
have designed buildings and interiors all over the world, with
a particular attention to places and their past, aided by a team
of assistants, artisans and expert workers specialized in the
production of every decorative detail. Studio Peregalli has also
created stage sets and exhibition layouts. The international press
lists it among the 100 most influential architecture and interior
design studios in the world. Two books illustrate the
partners’ philosophy and the characteristic nature of their work,
The Invention of the Past (Rizzoli NY/Bompiani, 2011)
and Grand Tour (Rizzoli NY/La Nave di Teseo, 2018).
ABOUT contacts
Lo Studio Peregalli nasce a Milano all’inizio degli anni ’90 con l’incontro professionale
di Laura Sartori Rimini, architetto e Roberto Peregalli, filosofo, nello studio di
Renzo Mongiardino, di cui successivamente raccolgono l’eredità spirituale.
Da allora lo Studio progetta edifici e architetture di interni in tutto il mondo,
con una particolare attenzione ai luoghi e al loro passato, avvalendosi di una equipe
di assistenti, artigiani e maestranze esperte in ogni dettaglio decorativo.
Ha realizzato scenografie per il teatro e allestimenti di mostre.
La stampa internazionale lo indica tra i 100 studi di architettura
e interior design più influenti nel mondo.
Due sono i libri che illustrano la sua filosofia e la peculiarità dei suoi lavori,
L’invenzione del passato (Rizzoli NY/Bompiani, 2011) e
 Grand Tour (Rizzoli NY/La Nave di Teseo, 2018).

Studio Peregalli was founded in Milan in the early 1990s when the architect Laura Sartori Rimini
met the philosopher Roberto Peregalli in the studio of Renzo Mongiardino,
whose spiritual legacy they subsequently inherited.
Since then they have designed buildings and interiors all over the world, with a particular attention
to places and their past, aided by a team of assistants, artisans and expert workers
specialized in the production of every decorative detail.
Studio Peregalli has also created stage sets and exhibition layouts.
The international press lists it among the 100 most influential
architecture and interior design studios in the world.
Two books illustrate the partners’ philosophy and the characteristic nature of their work,
The Invention of the Past (Rizzoli NY/Bompiani, 2011)
and Grand Tour (Rizzoli NY/La Nave di Teseo, 2018).
Contacts Via Passione 11, 20122 Milano, Italia
Tel/Fax: +39 02 76014140
[email protected]
about CONTACTS Via Passione 11, 20122 Milano, Italia
Tel/Fax 39 02 76014140
[email protected]
Peregalli Sartori Srl Via San Pietro All’Orto, 22 - 20121 – Milano P.IVA, C.F., N. iscriz.
Registro imprese IT07795100960 [email protected] Stato: attiva Capitale sociale € 10.000,00
Peregalli Sartori Srl Via San Pietro All’Orto, 22 - 20121 – Milano P.IVA, C.F., N. iscriz. Registro imprese IT07795100960 [email protected] Stato: attiva Capitale sociale € 10.000,00
Toggle area barra scorrevole
Page load link